Curriculum

Steve Mariani
Contrabbasso e basso elettrico

Inizialmente autodidatta, ha iniziato lo studio della chitarra classica e del solfeggio.
La sua attività musicale è iniziata con il basso elettrico nel 1973 suonando in diverse band e coltivando esperienze nei vari generi musicali dal rock sinfonico, allo psichedelico, al blues, alla musica afro-cubana fino al jazz-rock che lo ispirò al punto di decidere di frequentare i corsi di basso jazz dapprima al Saint Louis sotto l’insegnamento di Paolo Damiani, in seguito elaborazioni jazz e composizione al Ciac di Roma sotto la guida di Nino De Rose.

Nel 1978 inizia la sua attività professionale prima con Annarita Spinaci e poi con Nini Rosso, il grande trombettista, che lo aiutò a formare una grande conoscenza delle performances live.
Ha quindi partecipato a diverse formazioni in trio, quartetto e quintetto con numerosi jazzisti negli anni che vanno dagli ottanta ai novanta creandosi così una solida base soprattutto nell’ambito della musica jazz, che è stata la piattaforma della sua crescita musicale.

Dal settembre 2004, insieme a Luciano Tellico al piano ed Ersilio Sali alla batteria, ha fondato il L.E.S. Trio, una band che perseguiva le orme dei grandi trii di Bill Evans e Keith Jarrett, non disdegnando  esplorazioni e contaminazioni
latin-jazz, jazz-rock, funky ed acid-jazz.

Eventi rilevanti:

Dal 2008 il nome del LES Trio è cambiato in LESTRIO e cambiano anche componenti e repertorio: Enrico Zanisi al piano, Alberto Parmegiani alla chitarra, Pierfrancesco Cacace al sax e Max Baldassarre alla batteria. Il repertorio è formato da soli brani di Steve.

Steve Mariani
Steve Mariani e Alma de Tango

Con Alessandro Picucci al cajon e percussioni, Roberto Palermo alla fisarmonica e Omar Darder ha fondato Alma de Tango, una band che ripercorre il solco del Maestro Astor Piazzolla nella proposizione di un Tango Nuevo e aperto alla contaminazione di altri stili e/o generi musicali, focalizzando il proprio sound su elementi acustici e rispettando l’ampiezza emotiva suggerita dalle note di
Piazzolla.

Con Alma de Tango, nel settembre 2013 ha prodotto e pubblicato un CD dal nome “Alma de Tango plays Piazzolla…”.

Dal 2015 ha fondato con Daniele Chiusaroli il By Chance Jazz Entertainment, un ensemble musicale improntato alla sonorizzazione di ambienti soft quali eventi, meeting, matrimoni etc.

Nell’agosto 2017 ha  partecipato con Giazz Quintet al Festival MuntagninJazz ad Anversa degli Abruzzi.

Nel 2017 ha prodotto, in collaborazione con gli Alma de Tango, l’album TangoSphère che contiene solo brani  originali di sua composizione in uno stile Lounge, con il contributo di Alberto D’Alfonso al flauto, Pierfrancesco Cacace al sax soprano, Marco Sanna alla chitarra.

Nel 2020 ha collaborato con GIAC nell’arrangiamento, editing e mastering del suo ultimo album.

Dal 2020 a marzo 2025 ha collaborato con il gruppo “The Bluesmates”, quintetto formato da Larry Gadaleta alla chitarra, Sabino Reibaldi all’Hammond, Michele Pinna alla batteria e dalla voce di Ivana Scannavino, che si esibisce portando un repertorio di musiche dall’ambiente Soul, Blues e Motown.

Dal 2023 collabora con  Base 51, una cover band dedicata agli Stadio, portando il suo contributo musicale al basso. La formazione comprende:

  • Voce: Ivano Di Maio

  • Chitarra solista: Andrea Mambrini

  • Chitarra e cori: Francesco Sanfilippo

  • Tastiere: Anna Muneghina

  • Basso: Steve Mariani
  • Batteria: Federico Angelaccio

Attualmente è impegnato nella rassegna La Biga Alata, una serie di eventi musicali che si svolgono da marzo a settembre presso la Madagaschool. Fino all’estate i concerti si tengono all’interno della scuola, mentre da giugno a settembre si svolgeranno quasi tutte le sere all’aperto, sul prato antistante la struttura.

Per la stagione estiva del 2025, Steve Mariani curerà la direzione artistica della musica per la rassegna.

Ha composto le musiche e co-diretto come regista la commedia di Monica Vecchio MAI DIRE MAI, che ha esordito al Teatro San Luca in Roma il 16 febbraio 2019 e replicato diverse volte in altri teatri.

Con lei ha anche scritto alcuni sketches comici (e non) caratterizzati nella coppia “Rollo e Mokina”, che si è esibita in diversi locali e piccoli teatri.
E con Monica Vecchio ha collaborato alla messa in scena di “Tre Storie di vita”, uno spettacolo agrodolce con, appunto, tre storie raccontate tra gags e momenti intensi di commozione che ha avuto diverse repliche nei locali e teatri romani.

Scrive poesie ed ha partecipato ad alcuni concorsi, in particolare due sue poesie sono state pubblicate nell’antologia “Ancora domani” pubblicata da U.R.A. Edizioni nel 2021.

Direzione artistica e organizzazione eventi: oltre alle “Mega Jam Session” di cui sopra, collabora con Monica Vecchio agli spettacoli organizzati da AMAR Eventi e ASD Keep on Dreaming, che si concentrano su esibizioni di Danza Orientale e recitazione di poesie e/o piccoli monologhi teatrali.
Da marzo 2025 collabora con l’Associazione “La Biga Alata” nella realizzazione di un progetto artistico per la rassegna che prende il nome dell’associazione, “La Biga Alata” appunto, che si svolge presso la Madagaschool da marzo a settembre 2025. In questa rassegna cura la Direzione Artistica Musicale.

Regia delle edizioni 2021, 2022, 2023 e 2024 del “Festival Ishtaraqs di Margarita Gandra, festival internazionale di danza orientale, a Verona

Dal 2020 al 2021 ha collaborato con la trasmissione radio “Parola di Alex” nella quale aveva una sua rubrica di musica. Nel 2020 era “Silenzio! Parla la musica!”. Successivamente “Interstellar Starship”, un viaggio nelle stelle della musica.
Qui si possono ascoltare i podcast:
https://soundcloud.com/steveradiopodcast

 

Con Monica Vecchio e Veronica Kidric ha fondato nel luglio 2022 la ASD Keep on Dreaming, un’associazione che ha come scopo la diffusione della danza orientale con particolare attenzione agli stili di fusione con altre danze. L’Associazione ha organizzato nel settembre 2022 la prima edizione di Arabian Fusion Event , nel settembre 2023 la seconda ediizone e asettembre 2024la terza edizione, presso la sala Percal per gli Stage e il Teatro San Luca per lo spettacolo, di cui ha curato l’organizzazione e la regia.

Appassionato di fotografia fin dai tempi del rullino e dello sviluppo delle foto, conosce l’uso del fotoritocco e della fotografia digitale ed è il partner principale dei photoshooting di Monica Vecchio, nonché dei suoi video …

Esperto in editing e mastering audio con sistema Logic.

Produzione ed editing video con sistema Final Cut. Alcuni lavori si possono vedere su

WEB:

email: steve@stevemariani.it
cell: 333.6464204

Ha collaborato dal 1990 per alcuni anni con Joe De Vecchis, contribuendo agli arrangiamenti del gruppo.
Con la band di Joe ospitarono il grande Massimo Urbani in una memorabile session all’Ululone nel 1993.
Il 3 Aprile 1998 con il Joe De Vecchis Jazz Quintet ha partecipato al Ciampino Jazz Festival, e nel giugno ‘98 al “Concorso Nazionale di Musica Jazz” Baronissi.
Con il Joe De Vecchis Jazz Quartet ha prodotto e inciso l’album Triathlon, edito da ISMA Records nel febbraio 2003.
Il 4 giugno 2003 ha partecipato, con Joe De Vecchis ed Arturo Valiante, alla trasmissione radiofonica “Misteri della notte” su Radio Uno Rai condotto da Elisabetta Grande e Sandro Capitani per la regia di Ugo Traini.

Dal settembre 2003 ha iniziato lo studio del contrabbasso sotto la guida del M°Pietro Ciancaglini.

Nel 2009 ha collaborato con Alberto Tebaldi al suo progetto di brani originali Cyber Alice
assieme a Pierfrancesco Cacace ai sax tenore e soprano, ed a Max Baldassarre alla batteria. La band si è esibita in diverse gig a Roma ed Ascoli Piceno, ottenendo calorosi consensi. Nel corso del dicembre 2009
la band ha completato la registrazione del Cd omonimo con l’ausilio di Arturo Valiante al piano e di Davide Di Pasquale al trombone.

Nel 2009 a seguito del tremendo terremoto che ha scosso l’Abruzzo ha organizzato due “Mega Jam Session” con lo scopo di collettare una somma da devolvere ai terremotati. I concerti si svolsero nella Libreria Rinascita nelle date del 27 aprile e del 15 maggio ed ha visto l’esibizione, nei due avvenimenti, di oltre duecento musicisti in ben quaranta gruppi per circa dieci ore totali di kermesse sotto la direzione artistica di Steve.

Con alcuni dei compagni, (Mario Pompei (sax tenore), Ivano Nardi (batteria), Roberto Rega (sax alto), Livio Pochetti al piano) che collaborarono a queste due performances formò la E.S.C. (Expandable Sound Collective) Revolution Band, un ensemble aperto alle collaborazioni occasionali anche di musicisti provenienti da aree musicali diverse dal jazz.
ESC ha partecipato al Jazz Festival di Corato,e ha  partecipato al Jazz Festival dell’Arciliuto con l’intervento
del M° “Pinto” Debasish Dass alle tablas,

Con il Fabio Mariani Group, (Fabio Mariani chitarra, Salvatore Spano al piano e Carlo Battisti alla batteria) si è esibito a Villa Celimontana il 1° settembre 2010 nell’ambito della rassegna “Jazz and
Wine”

Ha collaborato con Rosario Fugà ed il suo quartetto jazz, con il quale ha registrato nel giugno 2013 il secondo CD del gruppo.

 

Steve Mariani

Dal 2025 fa parte della formazione Rosalba Musolino … e le sue emozioni, band guidata dalla cantante e interprete Rosalba Musolino, deidicata alle canzoni di Lucio Battisti e Mina, con un’attenzione particolare alle emozioni trasmesse al pubblico. La formazione comprende:

  • Voce: Rosalba Musolino

  • Tastiere & Hammond: Gianni Foti

  • Chitarre: Alberto Sorrentino

  • Basso: Steve Mariani

  • Batteria: Emiliano Angiuli

Nel 2025 ha creato il progetto Steve Music Jobs, un contenitore della sua creatività musicale che raccoglie tutte le sue attività artistiche.

Attuali collaborazioni musicali  attive:

Rollo e Mokina

Steve Mariani

cell. 333.6464204 – email: steve@stevemariani.it