Come nasce l'Oriental Tango
Questo genere fonde elementi coreografici provenienti dall’Oriente con figure tradizionali del tango argentino, creando una fusione unica di suoni e stili di danza. La coreografia dell’Oriental Tango spesso incorpora movimenti fluidi e sensuali, ispirati alla danza del ventre e ad altre forme di danza orientale, mescolati con i passi caratteristici del tango argentino. Questa combinazione di elementi crea uno stile di danza affascinante e coinvolgente, che esprime la bellezza e la passione delle due culture.

Performer, insegnante e coreografa di danze orientali
Performer e insegnante di tango argentino.
Avendo una vasta conoscenza dei vari stili nella danza ha saputo apprezzare le fusioni di diverse discipline e ne promuove la diffusione anche grazie alla ASD Keep on Dreaming. In particolare privilegia la fusione tra Tango e Danza Orientale che è diventata l’oggetto prevalente del suo insegnamento, e con cui ha vinto nella categoria Show Oriental Dance due volte il Campionato Italiano di Danza Sporitva FIDS, l’ORIENTAL TANGO.

L’Oriental Tango ha una storia affascinante, con le sue radici che si perdono nella storia della danza orientale e del tango argentino. Sebbene non ci sia un unico individuo attribuibile come il primo a danzarlo o a comporre musica tango con sonorità orientali, si sa che nel corso del tempo diversi ballerini e musicisti hanno contribuito a sviluppare questo stile unico. Sicuramente un nome importante del mondo arabo, che diede molto alla creazione di musiche con sonorità tanguere, è quello di Mohamed Abdel Wahab. Più recentemente ha avuto una grande rilevanza nel mondo della contaminazione musicale arabo – tanguera il grande Mario Kirlis, recentemente scomparso, con la sua personale rivisitazione di famosi brani di tango come ad esempio “La Cumparsita”.
Mohamed Abdel Wahab
Abdel Wahab, nel suo paese d’origine l’Egitto, tra gli anni 20 e 30 cominciò a comporre per i musical di teatro, nei quali si iniziavano allora ad introdurre elementi musicali occidentali. Sempre alla ricerca di nuovi modi per arricchire la musica tradizionale, combinò spesso le melodie orientali con i quarti di tono con ritmi occidentali, come tango, samba e rumba. Inoltre inserì strumenti occidentali nelle grandi orchestre arabe. Rappresentante di una generazione di passaggio, Abdel Wahab è da considerarsi un protagonista principale dei grandi cambiamenti che portarono lontano la canzone araba, trasformandola in ciò che è oggi.

Shàula e il suo Stile Oriental Tango

Numerosi artisti, ballerini di danza orientale, si sono cimentati in questa fusione dando maggiore risalto ai movimenti classici della danza orientale e inserendo solo qualche accenno di figure del tango.
Shàula ha una formazione tecnica approfondita sul Tango Argentino avendo avuto tra i suoi docenti famosissimi ballerini, molti dei quali Campioni del Mondo. Ma gran parte della sua formazione è dovuta ad Alejandra Mantiñan, performer e docente a livello internazionale, grazie al suo metodo di insegnamento con la “biomeccanica”.
Di conseguenza, nella sua creazione coreografica, Shàula inserisce molti passi e figure del tango, sia maschili che femminili, ed utilizza anche accessori quali le ali di Iside o il velo, con cui mima l’abbraccio tanguero.
""The Show Must Go On"
Shàula, si dedica alla promozione e all’organizzazione di eventi legati a questa forma di espressione artistica estremamente passionale e femminile ed offre percorsi coreografici come “The show must go on”, mirati a preparare spettacoli di Oriental Tango da presentare in teatro o in altri eventi. Questi eventi offrono un’opportunità unica di apprezzare la bellezza e la passione dell’Oriental Tango in un contesto teatrale o in altri luoghi suggestivi, portando avanti la tradizione e l’innovazione di questo affascinante genere di danza.



Shàula
Via Virgilio Paladini 29 Roma
cell. 3518629117 – email: mokivecchio@gmail.com