Biografia
Shàula, nome d’arte di Monica Vecchio, già in giovane età si dedica alla danza frequentando nella sua città adottiva, Trieste, un percorso di danza classica.
Dopo un lungo periodo dedicato alla ginnastica jazz e all’aerobica, si trasferisce a Roma dove incontra nel 1998 il tango argentino che l’appassiona profondamente e la porta ad uno studio assiduo con diversi maestri tra cui Mauro Barreras e Margarita Bordon.
Per problemi personali dopo un anno è costretta a lasciarlo per molti anni per riprenderlo definitivamente nel 2009.
Studia con i Fratelli Petricca e nel 2011 entra nella scuola di tango di Roma della grande Alejandra Mantignan e da qui nel Corso Talent a numero chiuso per la formazione di ballerini semiprofessionisti.
Studia con ballerini di fama mondiale come Aoniken Quiroga, Mariana Casagrande e Daniel Oviedo, Oscar e Vichy, Gustavo Guarnieri e Gabriela Perea Demichellis, Eduardo Mojano, Lucas Ameijeiras e Yanina Bassi, Diego Benavidez e Natasha Agudelo, Cristian Sosa e Maria Noel Sciuto, Pablo Garcia, Mimma Mercurio, Simone Facchini e Gioia Abballe per citarne alcuni di una lista lunghissima.
Partecipa negli anni a spettacoli di tango organizzati dalla AMT e dalla Accademia del Barrio di Roma e ad altri organizzati da Mimma Mercurio e Alex Cantarelli come la XII Notte e l’Amleto di W. Shakespeare, e La Locandiera di C. Goldoni.


Nel 2006, durante un viaggio a Dubai, assiste ad una esibizione di danza orientale: è amore a prima vista.
Inizia il suo percorso a Roma con Anoush che segue per diversi anni a cui seguono maestri come Samir Ben Mokhtar, Valentina Mahira, Salua, Leyla Lur, Serena Boselli, Alice Galli, Margarita Gandra.
Nel 2018 inizia lo studio dell’ATS con Barbara Oshun Giannantoni.
Numerosissimi sono gli stage di formazione seguiti negli anni con Saad Ismail, Sandy D’Alì, Jillina Carlano, Wael Mansour, Katia Eshta, Saida, Lalla Asmaa, Simona Minisini.
Moltissimi sono gli stage tematici che ha seguito nel corso degli anni tra cui lo studio dei ritmi con Simone Vecchio, Ashraf Said e Margarita Gandra.
Nel 2014 fonda il gruppo Amar con il quale partecipa a diversi eventi tra cui la serata di gala organizzata dalla International Women’s Club di Roma all’Hotel Flora e successivamente a diversi eventi.
Entra poi nel gruppo di danza delle Overbellydance di Leyla Lur e poi a seguire nel gruppo Amal di Serena Boselli.
Nel 2014 consegue il diploma di Maestra livello oro A.S.C. di Danza del Ventre e da allora si dedica all’insegnamento della danza orientale ed in particolar modo dell’Oriental Tango, la fusione delle due specialità.
Diplomi e Certificazioni
- Certificazione di insegnante di danze orientali ASC
- Certificazione di insegnante di Tango Argentino ASC
- Campionessa Regione Veneto FIDS 2022 cat. over 50:
1° classificata Oriental Show Dance
1° classificata Folk Oriental Dance
1° classificata Oriental Dance - Campionessa Nazionale MSP 2022 cat.over 35:
1° classificata Fusion Oriental
2° classificata Folk Oriental Dance
3° classificata Oriental Dance - Campionessa Nazionale FIDS 2022 cat.over 50:
1° classificata Oriental Show Dance
3° classificata Oriental Dance - Campionessa Nazionale FIDS 2023 cat.over 50:
1° classificata Oriental Show Dance - Campionessa Nazionale CIDS 2023:
1° classificata Oriental Show Dance
1° classificata Folk Oriental Dance (Muwasha)

Competenze e Abilità

Shàula si occupa della diffusione della danza orientale e di danza di fusione della danza orientale con altre discipline.
Tiene corsi di danze orientali, di sensual oriental dance e di oriental tango, e di tecnica femminile di tango argentino.
Crea piani di allenamento individuali e personalizzati.
Organizza stage tematici tenuti da lei stessa o da professionisti di livello.
Coreografa e direttrice artistica crea i propri spettacoli teatrali e coreografie personalizzate a richiesta.
Nel 2016 ha organizzato “Emotions fra Cairo to Buenos Aires” e nel 2017 “Emotions from the past to the future”, presso il Teatro San Luca di Roma con la collaborazione di Simona Barabaschi.
Organizza eventi correlati allo spettacolo.
Nel 2013 ha istituito “Amar, la pratica di danza del ventre”, attività di organizzazione di serate di danza conviviali con lo scopo di diffondere l’amore per quest’arte e far ballare tutte quelle donne appassionate ma che si limitavano a farlo solo nel saggio di fine anno.
Negli anni il nome è cambiato in “Amar eventi” quando si sono inserite nel programma la poesia e la recitazione.
Dal 2023 “Amar Eventi” ha cambiato ulteriormente nome in “Arabian Fusion Party Night“, organizzate dalla ASD Keep on Dreaming.
Nel 2022 ha dato luce insieme a Steve Mariani e Veronica Kidric alla ASD Keep on Dreaming, che porta il nome del metodo da lei ideato con lo scopo ben preciso di portare a danzare tutte quelle donne che per svariati motivi hanno tralasciato e trascurato il sogno di emozionarsi su un palco illuminato o di far danzare le proprie emozioni di fronte ad un pubblico, perché attraverso la danza è possibile riabilitare l’essenza più profonda della persona.




Ad Ottobre 2023 inizia il percorso coreografico “The show must go on” che si compone di otto incontri mensili dedicati alla Fusione Oriental Tango.
A Settembre 2022, su idea di Shàula, ha avuto luogo la prima edizione di ARABIAN FUSION EVENT (AFE), una due giorni di attività correlate alla danza di fusione o contaminazione.
AFE ha l’obiettivo di portare cultura alle proprie iscritte, con la scelta attenta e precisa di stage che si colleghino alla tradizione della danza madre, la danza orientale, ma che guarda in altre direzioni verso discipline diverse come il flamenco o il tango o il mambo e reggaeton e così via, o a musiche totalmente lontane da quella orientale che permettano comunque di sfruttare le movenze orientali.
“ARABIAN FUSION EVENT” è un evento a 360° con formazione tecnica, competizione secondo le direttive della FIDS, esibizioni e lo show dei maestri.
Nel settembre del 2023 ha avuto luogo la seconda edizione di AFE, con la partecipazione di otto Maestri.
Foto e video sono visibili nella Galleria delle foto di Arabian Fusion Event.
Il 20, 21 e 22 settembre 2024 si terrà la terza edizione di AFE:
- 9 Maestri
- 11 workshop
- 1 conferenza
- 1 competizione
- 2 spettacoli

Altre Skill
Shàula, nella vita Monica Vecchio, è anche attrice, scrittrice di testi per il teatro, poetessa, presentatrice.
Ha scritto e messo in scena nel 2019 “Mai Dire Mai” con l’ausilio di Steve Mariani, co-regista e musicista che ha realizzato tutte le musiche dello spettacolo.
Ha scritto e messo in scena sempre con Steve Mariani “Chattamiamoci” e “Tre storie di vita”, commedia, quest’ultima, semi-seria in tre sezioni.
Ha ottenuto diversi riconoscimenti poetici, menzioni di merito e di onore, un premio della critica e un terzo premio in diversi concorsi poetici.
Ha appena dato alle stampe la sua prima silloge “Polvere d’acqua”.

Shàula
Via Virgilio Paladini 29 Roma
cell. 3518629117 – email: mokivecchio@gmail.com